© copyright ZeroNove: tutti i diritti riservati
lunedi' 13 dicembre 2010
RELATED LINK

GO TO HOME PAGE

 

Al Teatro Alfieri di Torino: dal 15 al 19 dicembre "La Divina Commedia"

 































Dopo il successo delle precedenti edizioni, (oltre 500.000 spettatori) e reduce dalle rappresentazioni all’Arena di Verona e al Teatro Sistina di Roma, che hanno dato il via alla stagione 2010/2011, LA DIVINA COMMEDIA arriva a Torino nella stupenda cornice del Teatro Alfieri, e si presenta al grande pubblico nel suo nuovo ed emozionante allestimento teatrale per la regia e le coreografie di Manolo Casalino.
Nuove sorprendenti maxiproiezioni ed effetti speciali avvolgeranno lo spettatore accompagnandolo nel viaggio più famoso della storia! Opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, racconta il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell'Amore. Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari: i dannati e i beati più famosi della storia entrati nell’immaginario collettivo, in un’indimenticabile e suggestiva cornice di proiezioni e coreografie.
Marco Frisina è l’autore delle emozionanti musiche che, partendo dalle sonorità del rock esprimono la drammaticità dell’Inferno e, attraverso le struggenti melodie del Purgatorio, giungono al Paradiso, dove arie sinfoniche accompagnano un’esplosione di colori e luci. In quest’opera lo spartito si fonde con le immagini, che riprendono le incisioni di Gustav Dorè. Il libretto, sul testo originale di Dante, è di Gianmario Pagano.
Prestigiosa – tra i conceptors – è la presenza del Premio Oscar® Carlo Rambaldi, già “padre” di E.T., Alien e King Kong, che per lo spettacolo ha disegnato le Tre Furie, il Volto di Lucifero e il Grifone, poi realizzati da Sergio Stivaletti.
Un team artistico, dunque, che unisce insieme musica, letteratura, danza e arte figurativa.
Il cast, di cantanti e ballerini, è composto da 30 artisti i cui protagonisti sono:
DANTE: Vittorio Bari
VIRGILIO: Lalo Cibelli
BEATRICE:Mariangela Aruanno
“La Divina commedia”: repliche al Teatro Alfieri (Torino, p. Solferino 4) – dal 14 al 19 dicembre
dal 15 dic al 17 dic ore 20.45 - 18 dic ore 15.30 e 20.45 - 19 dic ore 15.30
scolastiche al mattino: 15,16 e 17 dicembre ore 10
Sito Ufficiale: www.ladivinacommediaopera.it
Informazioni e prenotazioni: Biglietterie Torino Spettacoli
Teatro Erba Torino c. Moncalieri 241 tel 0116615447 Teatro Gioiello Torino v.Colombo 31 tel. 0115805768
Teatro Alfieri Torino piazza Solferino 4 tel. 0115623800 - www.torinospettacoli.it

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

Dal 14 al 26 dicembre al Teatro Erba di Torino:
Una notte da musical – Entreneuse – ’70 mi dà tanto – Gelindo; quattro attesi appuntamenti per la rassegna Piemonte in scena

Il cartellone Piemonte in scena offre quattro nuovi appuntamenti a dicembre al Teatro Erba.
Si parte dai giovani talenti del Liceo Teatro Nuovo (unica data il 14 dicembre ore 21), impegnati in un omaggio ai più celebri Musical, per proseguire con il ritorno di Entreneuse (unica data 15 dicembre ore 21), ovvero l’ultimo spettacolo del duo comico Marco e Mauro, capace di ottenere un sonoro “tutto esaurito” in ottobre all’Erba col medesimo titolo.
Dal 16 al 19 dicembre è la volta di un gruppo che sta letteralmente spopolando: i Pappazum con ’70 mi dà tanto, scritto e diretto da Eugenio Allegri.
Il 23 e il 26 dicembre, chiude gli appuntamenti dicembrini del cartellone Piemonte in scena lo scaramantico e affettuoso ritorno di un “must” delle feste di Natale: Gelindo.
----------------------------------------------------

Teatro Erba – martedì 14 dicembre ore 21
I GIOVANI TALENTI DEL LICEO TEATRO NUOVO IN SCENA UNA NOTTE DA MUSICAL!
a cura di Paolo Zaltron e Franca Dorato
I musical più appassionanti, proposti dalle giovani promesse del canto, del teatro e della danza in una serata che ci sorprenderà, conquisterà e… farà cantare!
----------------------------------------------------

Teatro Erba – mercoledì 15 dicembre ore 21
M&M MARCO E MAURO ENTRENEUSE (…TRA DI NOI)
scritto e diretto da Marco Amerio, Mauro Mangone e Massimo Brusasco
Una prova d’abilità, giocata sul filo delle parole, con le sfumature del dialetto e quel profumo di piemontese che, di tanto in tanto, aleggia. Marco & Mauro, cabarettisti ormai molto noti nella nostra regione, tornano in scena con Entreneuse (…tra di noi), uno spettacolo ironico e intelligente nel quale, indubbiamente, si ride. E questa è la prima cosa da dire a chi, avvicinandosi al loro show ha la legittima pretesa di garantirsi quasi due ore di divertimento puro. Qui si ride di certo, appunto, grazie a un riuscito mix di tradizione e innovazione, in cui i due fanno passi in avanti, guardando al futuro, ma senza tagliare quell’ipotetica corda che li vincola alle radici, o meglio a quella “piemontesità” che entrambi conoscono benissimo. Già, perché Marco & Mauro dei Piemontesi sanno vizi e virtù e su queste cose fondano i loro spettacoli intrisi di ironia e satira, senza dimenticare –come nel caso specifico– un lieve omaggio ai padri della comicità italiana e a un genere come l’avanspettacolo che merita di essere celebrato a dovere. “È uno show completo, tradizionale ma imprevedibile”, ci spiegano i protagonisti, “È anche un’occasione per farci capire che non esistono solo esagerazioni e televisione urlata, chiasso e frenesia. Qui no. Prego, accomodatevi. Prendetevi il tempo necessario per godervi lo spettacolo con leggerezza”.
----------------------------------------------------

Teatro Erba – da giovedì 16 a sabato 18 dicembre ore 21, domenica 19 dicembre ore 16
PAPPAZZUM ’70 MI DA’ TANTO
testo e regia Eugenio Allegri
allestimento scenico Lucia Giorgio - disegno luci Ivo Ghignoli
Si chiamano Pappazzum un nome onomatopeico che evoca atmosfere circensi e festose. La banda del paese? Per certi aspetti, sì. Una sgangherata fanfara balcanica? Anche. Ma forse i Pappazzum, sono semplicemente… i Pappazzum. Per scoprirli ecco il loro spettacolo, evoluzione di un progetto nato in strada a contatto con il pubblico di mezza Italia. Grazie alla sapiente guida di Eugenio Allegri la carovana dei Pappazzum raggiunge ora l’immaginario degli anni ’70, dal look demodé (pantaloni a zampa, stivaletto d’ordinanza, camicia colorata con colletto a punta) alle evocazioni beat, dagli echi della dance music all’invasione degli elettrodomestici. Fanno sorridere, e in qualche caso si ride anche di gusto, certo, ma la scrittura di Allegri muove sottilmente anche altre “corde”, entrando quasi proustianamente nella “memoria” di quegli anni irripetibili tra ironia, inquietudini, fermenti sociali e politici: si permette qui e là tributi cinematografici (Arancia Meccanica, Easy Rider, Brazil), accende veri e propri flash fotografici sulla guerra in Vietnam, gli anni di piombo, i Mondiali in Messico, evoca lo sparo assassino a John Lennon, regala immagini “cult” (dal Carosello allo strip della Fenech), infine ci unisce in un comune sentimento, quasi di malinconica resa. Una salto, anzi una capriola a ritroso, nella quale i “Pappa” si cimentano alla loro maniera: surreali e imprevedibili, anti-convenzionali e irridenti, stralunati e giocosi. La musica è collante fondamentale di questo percorso: i Pappazzum in verità gli strumenti li suonano ovviamente, ma si divertono anche a cambiarne completamente la funzione (il paragone d’obbligo è con la Banda Osiris): danno vita a improbabili balletti, improvvisano un’inguardabile break-dance, diventano un “corpo unico” e poi si “frangono” in svariati sketch per poi riunirsi in performance musicali di impatto. I Pappazzum sono questo: follia e genialità, virtuosismo musicale e improvvisazione…
----------------------------------------------------

Teatro Erba – giovedì 23 dicembre ore 21 e domenica 26 dicembre ore 16 Compagnia Torino Spettacoli
GIOVANNI MUSSOTTO GELINDO
di Gian Mesturino – regia Girolamo Angione
Scaramantico, affettuoso ritorno di un “must” delle feste di Natale. Tra i pastori del Presepe non manca mai quello che arriva alla capanna portando una pecora sulle spalle: è Gelindo, uno dei personaggi più amati della Natività e del teatro popolare piemontese che da tempo immemorabile ne ha fatto il protagonista di uno storia che di anno in anno ritorna sulle tavole dei palcoscenici. Gelindo, contadino un po’ burbero ma dal cuore d’oro, incarna i sentimenti più autentici. Per obbedire al censimento dell’imperatore, Gelindo lascia la sua casa in Monferrato, attraversa un bosco e, per quella magia che avviene solo nelle favole, si ritrova dalle parti di Betlemme. Lo spettacolo propone l’originale stesura monferrina recitata in italiano, con qualche piacevole momento in dialetto, affidata a un gruppo di interpreti capeggiati da Giovanni Mussotto, il Gianduja della Famija Turineijsa.
Biglietti e abbonamenti Una notte musical – ’70 mi da tanto – Gelindo – Entreneuse
p.unico € 12 – ridotto unificato (over 60, under 26, gruppi, abb.ti e conv. T. Spettacoli) € 8
Informazioni e prenotazioni: Biglietterie Torino Spettacoli
Teatro Erba Torino c. Moncalieri 241 tel 0116615447
Teatro Gioiello Torino v.Colombo 31 tel. 0115805768
Teatro Alfieri Torino piazza Solferino 4 tel. 0115623800
- www.torinospettacoli.it.

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
Notes: selezione dei principali appuntamenti in Piemonte su segnalazioni ricevute in Redazione.
MOSTRE:
- ''Merletti. La poesia del nodo''. A Torino, Palazzo Madama, fino al 31 dicembre
- ''Sironi, Guttuso, Vedova. Arte, ideologie, politiche a confronto''. A Cherasco (Cuneo), Palazzo Salmatoris,
fino al 9 gennaio
- ''L'oro e la seta. I piu' bei costumi del Regio''. A Torino, Museo di arti decorative Accorsi-Ometto, fino al 9 gennaio - ''Tutto e' connesso''. Nuove installazioni, nuove acquisizioni, l'opera di Vito Acconci. A Torino, Gam, fino al 9 gennaio
- ''Morandi. L'essenza del paesaggio''. Pittura. Ad Alba (Cuneo), Fondazione Ferrero, fino al 16 gennaio
- ''Gioielli Fantasia da una collezione torinese''. A Torino, Palazzo Madama, fino al 23 gennaio
- ''Osvaldo Licini: i capolavori''. Pittura. A Torino, Gam, fino al 30 gennaio
- ''Martha Rosalis. As if''. Collage, installazioni, fotografie. A Torino, Gam, fino al 30 gennaio
- ''Ecce Homo''. L'unica tela di Caravaggio presente in Piemonte. A San Secondo di Pinerolo (Torino), castello di Miradolo, fino al 30 gennaio
- ''Vittorio Emanuele II - Il re galantuomo''. A Torino (Palazzo Reale e Palazzo Chiablese) e al Castello di Racconigi (Cuneo) fino al 13 marzo.
----------------------------------------------------
MUSICA:
- ''Blues & Jazz festival Beinasco 2010''. A Beinasco (Torino), centro Il Malinteso, fino al 18 dicembre
- ''Insulae Harmonicae''. Barocca. Cinque appuntamenti all'Isola Bella e all'Isola Pescatori, sul Lago Maggiore
(Verbania), fino al 31 dicembre
- ''Cantar DiVino''. Musica, danza, cabaret. A Ovada (Alessandria) dal 1° al 31 dicembre
- ''Premio Citta' di Ovada''. Musica da camera. A Ovada (Alessandria) dall'1 al 15 dicembre
- ''Insulae Harmonicae''. Quattro appuntamenti con la musica barocca nell'isola Bella e nell'isola dei Pescatori, sul lago Maggiore, dal 7 al 31 dicembre
- ''Linguaggi Jazz''. A Torino, sedi varie, fino al 21 marzo 2011. www.centrojazztorino.it
----------------------------------------------------
ARTE e CULTURA:
- ''Esposizione internazionale del presepe'' - Ad Acqui Terme (Alessandria), Palafeste ex Caimano, dal 12 al 31 dicembre.
- ''Bestiae. Disegni e incisioni di Schiavino & Verna''. A Dronero (Cuneo), museo civico Luigi Malle', il sabato, la
domenica e i giorni festivi fino al 6 gennaio.
- ''Spirito nomade - Uomini dei deserti di sabbia, d'erba, di neve'' Fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone - A Torino, in piazza San Carlo, fino al 10 gennaio.
----------------------------------------------------
ENOGASTRONOMIA
- ''100/a fiera del bue grasso'' - A Carru' (Cuneo) il 16 dicembre.
----------------------------------------------------

SPETTACOLI e SPORT:
- ''Winter Wheels''. Motocross su neve - A Frabosa Sottana (Cuneo) il 15 dicembre.
- ''Railway to Heaven''. Incontro di freestyle con snowboarder e sciatori italiani e stranieri. A Frabosa Sottana (Cuneo) il 18 e 19 dicembre.

----------------------------------------------------