|
Ci
saranno il Quadrato, detto anche Bragheis,
il Corno di bue, detto ''il lung'', la Trottola
e il Tumaticot. Ma anche gli spettacoli
folkloristici di Re Povron e la Bela Povronera,
su uno sfondo di musiche popolari, balli
e soprattutto buona cucina. E' il sessantesimo
appuntamento con l'annuale Sagra del Peperone,
che si terra' a Carmagnola (Torino) dal
28 agosto al 6 settembre: al centro, ovviamente,
le quattro varieta' tipiche di peperone
che si coltivano in 26 comuni a cavallo
fra le province di Torino e Cuneo. Per i
quattro tipi di ''povron'' carmagnolesi,
infatti ¿ dal peperone quadrato,
giallo o rosso e dal sapore dolce, al cosiddetto
''tumaticot'', piu' agro e tondeggiante,
fino al Corno di bue che e' presidio Slow
Food ¿ e' in corso l'istruttoria
per l'attribuzione di indicazione geografica
protetta presso il Ministero delle Politiche
agricole: le tipiche caratteristiche organolettiche
dei peperoni di Carmagnola, e la presenza
quasi ossessiva di questo ortaggio nella
cucina locale, lo rendono un prodotto legatissimo
al territorio, nella cui storia e' penetrato
grazie a vari aneddoti. Come quello della
sovrapproduzione del 1965, che rese famoso
l'ortaggio carmagnolese per eccellenza:
quando i produttori, per protesta contro
la svalutazione del prodotto, iniziarono
a svendere peperoni gialli, rossi e verdi
sulla statale per Torino, a prezzo stracciato.
L'iniziativa fu un successo, tanto che i
banchetti degli agricoltori ¿ a prezzo
un po' meno stracciato ¿ sono ancora
presenti al ciglio della strada tutti gli
anni, da giugno a settembre. Insieme al
peperone, cuore della vita gastronomica
della zona, gli assaggi e le degustazioni
della ''Piazza dei Sapori'' (piazza Mazzini)
celebrano anche abbinamenti, contaminazioni
e contrasti con altri prodotti tipici e
presidi Slow Food piemontesi: come il porro
lungo dolce, il coniglio grigio di Carmagnola,
i pomodori ''pera d'or'', il salame di Giora,
il Furmag del Fengh e il pane della sagra,
una saporita biova ai peperoni prodotta
dai panettieri carmagnolesi, che si potra'
assaggiare nella chiesa di San Filippo.
E poi si riprenderanno tradizioni vecchie
di sessant'anni, nate con le prime celebrazioni
del peperone dal 1949 in avanti: come la
gara per il peperone piu' pesante, vinta
l¿anno scorso da un Quadrato di 927
grammi, o la sfilata dei personaggi folkloristici
''Re povron'' e ''Bela povronera''. Come
in ogni sagra di paese non mancheranno,
infine, giostre, bancarelle, spettacoli
musicali e di cabaret, raduni di moto, mostre
e iniziative collaterali: il programma sara'
a disposizione sul sito www.comune.carmagnola.to.it.


----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
Pinacoteca Agnelli riapre al pubblico
con l'iniziativa "Avvicinarsi all'Arte"
Ha riaperto al pubblico la Pinacoteca Agnelli,
con l'iniziativa, per tutto il mese di agosto,
Avvicinarsi all'Arte, ovvero ingresso gratuito
ai bambini e ai ragazzi da 0 a 16 anni se
accompagnati da un adulto, con audioguida
a meta' prezzo. A luglio la chiusura della
Pinacoteca ha permesso il restauro de ''Il
Canal Grande dalla Chiesa di Santa Maria
di Nazareth fino a quella di Santa Croce''
di Canaletto. Si tratta del secondo dipinto
in ordine di tempo cui si mette mano per
un leggero intervento di restauro, un ''intervento
minimo'', come lo chiamano i restauratori,
che ha pero' richiesto una attenzione ed
una cautela maggiori rispetto ad un intervento
piu' tradizionale. Questo tipo di interventi
da' pero' maggiori garanzie di conservazione
del materiale originario. In accordo con
la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici
del Piemonte si e' deciso di non rimuovere
la vernice del precedente restauro, ormai
antica anche se non originale, ed ancora
in buono stato, di pulirla dalla polvere,
e di rimuovere soltanto i ritocchi alterati.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------
Notes,
una selezione dei principali appuntamenti
in Piemonte in base alle segnalazioni ricevute
dalla Redazione.
MOSTRE
- ''I giovani che visitano le nostre rovine
non vi vedono che uno stile''. Artisti nati
negli anni Settanta e Ottanta. A Torino,
Gam, fino al 30 agosto
- ''I Maccari di Maccari''. Pittura. Antologica.
Ad Acqui Terme (Alessandria), Palazzo liceo
Saracco, fino al 30 agosto
- ''Mostra al Museo della battaglia di Marengo''
in occasione della riapertura del complesso
e dell'installazione della Piramide esterna
ispirata a un'idea di Napoleone. A Spinetta
Marengo (Alessandria) fino al 13 settembre
- ''L'evoluzione dell'automobile''. A Torino,
Museo nazionale dell'automobile Carlo Biscaretti
di Ruffia, fino al 27 settembre
- ''Ezio Gribaudo. Una vita d'arte''. Al
Filatoio di Caraglio (Cuneo) fino al 27
settembre
- ''Raffaele De Grada e il suo naturalismo
moderno''. A Cherasco (Cuneo), Palazzo Salmatoris,
fino al 27 settembre
- Retrospettiva su Glenn Brown. A Torino,
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, fino
al 4 ottobre
- ''I colori della rosa. Purezza, vanitas
e passione nell'arte''. Al Filatoio di Caraglio
(Cuneo) fino al 25 ottobre
- ''Sguardi contemporanei''. Fotografica.
A Costigliole Saluzzo (Cuneo), Palazzo Sarriod
de la Tour, fino al 25 ottobre
- ''Guide alpine. Dal Piemonte alle montagne
del mondo''. A Torino, Museo nazionale della
montagna, fino all'8 novembre
- ''Arte al centro di una trasformazione
sociale responsabile''. Rassegna internazionale
di mostre ed eventi. A Biella, cittadell'arte-fondazione
Pistoletto, fino al 7 gennaio 2010
- "La scimmia nuda. Storia naturale
dell'umanita'''. A Torino, Museo regionale
di scienze naturali, fino al 10 gennaio
2010
- ''Luxus. Il piacere della vita nella Roma
imperiale''. A Torino, Museo di Antichita',
dal 25 settembre al 30 gennaio 2010.
----------------------------------------------------
MUSICA
- ''XV Festival Lagomaggioremusica''. Ventidue
concerti in varie localita' delle sponde
piemontese e lombarda del lago. fino alla
fine di agosto. www.distrettolaghi.eu
- ''Mista'''. Classica, world, jazz. In
varie localita' delle valli Maira, Varaita
e Grana, nel Cuneese, fino al 22 agosto
- ''Gong 2009''. Etnica. A Torino, al borgo
medievale ed alla sede del Mao (Museo di
arte orientale), fino al 5 settembre
- ''Incontri e dialoghi''. Classica. A Stresa
(Verbania) dal 21 agosto al 5 settembre
- ''Festival internazionale degli organi
della Valsesia''. Nelle chiese di varie
localita' della Valsesia (Vercelli) fino
al 28
settembre.
----------------------------------------------------
ARTE e CULTURA
- ''Agostino Dodero. Un collezionista di
insetti'' - A Oropa (Biella), chiostro del
santuario, fino al 30 agosto.
- ''La seduzione della pittura'' - Le opere
di Enrico Paulucci. A Cavatore (Alessandria)
fino al 30 agosto.
- ''Experimenta'' - Mostra interattiva a
contenuto scientifico. A Torino, Museo regionale
di scienze naturali, fino al 31 agosto.
- ''Cosa sono le nuvole?'' - Mostra fotografica.
A Torino, Museo regionale di scienze naturali,
fino al 31 agosto.
- ''Grande Fiera d'Estate'' - Campionaria.
A Cuneo, area fieristica Ronchi, dal 27
agosto al 6 settembre.
- ''Mercato dell'antiquariato e del collezionismo''
- A Cherasco (Cuneo), 13 settembre.
- ''Il polittico di Gaudenzio Ferraris per
la Collegiata di Varallo'' - L'opera recentemente
restaurata viene esposta alla Pinacoteca
di Varallo (Vercelli) fino al 27 settembre.
- ''La Bessa: natura, oro, archeologia''
- Le miniere d'oro della Bessa in epoca
romana. A Biella, Museo del territorio,
fino al 27 settembre.
- ''Mostra della ceramica di Castellamonte
e mostra di arti applicate'' - A Castellamonte
(Torino) dal 4 settembre al 4 ottobre.
----------------------------------------------------
ENOGASTRONOMIA
- ''Sagra della panissa'' - A Vercelli dal
20 al 26 agosto.
- ''Sagra del peperone'' - A Carmagnola
(Torino) dal 28 agosto al 6 settembre.
- ''Festival delle sagre'' - Ad Asti il
13 settembre.
- ''Douja d'or'' - Fiera e concorso nazionale
vini doc e docg. Ad Asti dall'11 al 20 settembre.
- ''Cheese. Le forme del latte''. A Bra
(Cuneo) dal 18 al 21 settembre.
- ''79/a fiera internazionale del tartufo
bianco d'Alba'' - Ad Alba (Cuneo) dal 3
ottobre all'8 novembre.
----------------------------------------------------
SPETTACOLI E SPORT
- ''Campionato mondiale dei cercatori d'oro''
- A Zubiena (Biella), dal 15 al 23 agosto.
- ''Campionati mondiali dei fuochi d'artificio''
- A Verbania ed in altre localita' del Lago
Maggiore fino e il 30 agosto.
- ''D'Incanto. L'aratro e la terra. Oltre
i solchi delle culture'' - Festival di musica
e teatro nei borghi delle Langhe e del Roero
(Cuneo) dal 28 agosto al 6 settembre. www.castellilangheroero.it
- ''Palio di Asti: il palio degli sbandieratori''
- Ad Asti il 17 settembre.
- ''Palio di Asti: corteo storico e corsa
del palio'' - Ad Asti il 20 settembre.
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------
|