|
La riorganizzazione delle struttura e reti
di UniCredit porterà la banca ancora
più vicina ai clienti e alle loro
esigenze, secondo l'amministratore delegato
Alessandro Profumo, intervenenuto a Torino
sul sostegno alle Pmi. "Con il nuovo
modello organizzativo - ha detto l'a.d.
di Unicredit - UniCredit ridisegna innanzitutto
la rete e poi l'assetto societario, avvicinandosi
ancora di più ai clienti". Il
nuovo modello organizzativo e le nuove strutture
nascono "con l'obiettivo di intensificare
i rapporti con il territorio, riportando
a questo livello maggiore attenzione e decisionalità",
ha aggiunto. La riorganizzazione sarà
sottoposta all'esame del cda all'inizio
di marzo per la delibera definitiva.
Quanto al sostegno della piccola impresa,
Alessandro Profumo ha detto che "con
Sos Impresa Italia (con le associazioni
artigiane e del commercio) siamo riusciti
ad aiutare 16.000 piccole imprese a tornare
in carreggiata dopo la crisi. Con nuovi
finanziamenti e ristrutturazioni dell'indebitamento
circa 6.000 imprese a rischio chiusura potranno
continuare normalmente quest'anno la propria
attività", ha aggiunto Profumo
ricordando l'attività ordinaria di
erogazione del credito alle Pmi che è
ammontato nello scorso anno a circa 10,6
miliardi.
Nel corso del 2009 Unicredit, che conta
350 centri specializzati sul territorio,
ha erogato 10,6 miliardi di euro di crediti
al sistema delle piccole e medie imprese.
Di questi finanziamenti circa un terzo e'
passato attraverso la collaborazione con
le associazioni imprenditoriali e il mondo
dei Confidi. Grazie all'attivita' di Sos
Impresa Italia, il progetto messo in piedi
dalla banca di piazza Cordusio nel settembre
del 2009, circa 6000 imprese sono state
salvate dalla chiusura e circa 10mila sono
state assistite nella regolarizzazione e
nel rispetto dei pagamenti. E' quanto ha
detto l'amministratore delegato di Unicredit
Alessandro Profumo, oggi a Torino in occasione
di un primo bilancio del progetto, assieme
ai rappresentanti nazionali di Confartigianato,
di Cna, di Casartigiani e di Confcommercio.
''La crisi ha generato una serie di riassestamenti
e la necessita' da parte nostra di ridisegnare
il sistema di rapporto con il territorio''.
Di qui il progetto di Banca Unica che sara'
approvato nel prossimo marzo che prevede
tra l'altro, come e' emerso a margine dell'incontro
di oggi, il mantenimento a Torino della
divisione private. ''La crisi - ha detto
Profumo - e' stata un'opportunita' per noi
e per le associazioni di categoria. La crisi
- ha aggiunto - non e' stata provocata soltanto
dalle banche. E le banche ora, assieme ad
altri soggetti, hanno la possibilita' di
voltare pagina: con il nostro progetto sulle
pmi mi sembra sia stata fatto un buon percorso,
che deve essere un punto di arrivo e di
partenza, come una fermata intermedia di
una seggiovia. Serve cambiare non perche'
il modo di prima fosse sbagliato, ma e'
il mondo che e' diverso e sono necessarie
cose diverse''. Tra i presenti all'incontro
il segretario generale di Confartigianato
Cesare Fumagalli, ha ricordato come la crisi
abbia offerto la possibilita' di ribadire
la forza del tessuto microimprenditoriale
italiano primo in europa per numero di imprese,
fatturato, valore aggiunto e numero di addetti.
Il segretario generale della cna Sergio
Silvestrini, ha sottolineato la necessita'
di affrontare nuove sfide sull'innovazione,
la qualita', la patrimonializzazione delle
imprese e la conquista di nuovi mercati.
Leopoldo Paciotti vicesegretario di Casartigiani
ha invece affermato la necessita' di sviluppare
il credito sociale e la interlocuzione con
le istituzioni, mentre il direttore generale
di Confcommercio Luigi Taranto, ha reclamato
piu' attenzione al mondo dei servizi e alle
piccole imprese che vivono soprattutto di
domanda interna e ha ribadito la necessita'
di provvedimenti che sostengano la produttivita'
e riducano la pressione fiscale oltre alla
necessita' di grandi scelte strategiche
di politica economica, dalle energie rinnovabili,
al turismo al recupero delle citta'.




----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
Reale
Mutua: nasce Academy, la nuova scuola di
formazione del Gruppo
- Sviluppare e mettere a disposizione di
tutti i dipendenti competenze, valori, saperi
e professionalita' che promuovano l'eccellenza
nei risultati aziendali, per fare la differenza.
E' l'obiettivo di Academy, la nuova Scuola
di formazione del Gruppo Reale Mutua destinata
a muovere i primi passi la prossima primavera,
con l'avvio ufficiale dei primi corsi.
La nuova scuola avra' sede a Torino, sara'
riservata ai dipendenti delle varie societa'
appartenenti al Gruppo Reale e sara' gestita
da una struttura di governance autonoma,
guidata da Sergio Finesso (dg di Italiana
Assicurazioni) e da Francesco Rapetti (direttore
Risorse Umane). A capo della scuola sara'
Marcello Bugari. A regime i corsi erogati
saranno circa 100 destinati a oltre 2000
persone
Tre i principi fondanti che hanno ispirato
l'iniziativa: l'investimento sui dipendenti,
una risorsa strategica, l'investimento sulla
formazione, vista come leva primaria di
sviluppo di competenze e capacita', l'investimento
su Torino, citta' cui Reale Mutua e' da
sempre legata.


----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
Notes:
una selezione dei principali appuntamenti
in Piemonte in base alle segnalazioni ricevute
dalla Redazione.
MOSTRE:
'- ''Passages: Photography in Africa''.
Fotografie di Carol Beckwith e Angela Fisher.
A Torino, Museo regionale di scienze naturali,
dal 28 novembre al 24 gennaio
- ''Luxus. Il piacere della vita nella Roma
imperiale''. A Torino, Museo di Antichita',
fino al 31 gennaio 2010
- Il teatro della performance. Pittura contemporanea.
A Torino, Gam, fino al 31 gennaio
- Porcellane imperiali dalle collezioni
dell'Ermitage. A Torino, Palazzo Madama,
fino al 14 febbraio
- Da Rubens a Van Dyck. Pittura fiamminga
e olandese a Cuneo, Palazzo Samone, fino
al 28 febbraio. Info 0171 / 69.32.58
- Aspettando lo Zar. Al Castello di Racconigi
(Cuneo) fino al 21 marzo
- Alla scoperta dei Tatra. A Torino, Museo
nazionale della montagna, fino al 5 aprile
- Cavalieri. Storie di crociati, soldati,
cortigiani. Alla Reggia di Venaria (Torino)
fino all'11 aprile.
----------------------------------------------------
MUSICA:
- ''Linguaggi Jazz''. A Torino dal 16 gennaio
(con serata inaugurale all'Auditorium Rai)
al 27 marzo (altri cinque
concerti al Conservatorio G.Verdi)
- ''Chivasso in Musica''. Classica. Cinque
date fino al 19 aprile. www.luoghidellacultura.it
- ''Musicalia 2010''. Camera. Ad Alessandria
dal 1 febbraio al 31 maggio. www.cultural.it
----------------------------------------------------
ARTE e CULTURA:
- ''Sguardi di studenti''. Fotografica -
A Torino, Museo regionale di scienze naturali,
fino al 18 gennaio.
- ''Nativita' d'autore: presepi napoletani''
- A Conzano (Alessandria), Villa Vidua,
fino al 24 gennaio.
- ''La storia del Borsalino''. Fotografica
- Ad Alessandria, Museo del Cappello, fino
al 30 gennaio. www.cultural.it
- ''Il fortissimo''. L'alpinista Giusto
Gervasutti - A Torino, Museo nazionale della
montagna, fino al 7 febbraio.
----------------------------------------------------
ENOGASTRONOMIA:
- ''Carnevale di Borgosesia - 37/a Gran
Busecca'' - Distribuzione di busecca a Borgosesia
(Vercelli) il 17 gennaio.
- ''Carnevale di Borgosesia - 6° Magunella
Bierfest'' - Festa della birra a Borgosesia
(Vercelli) dal 21 al 24 gennaio.
- ''Carnevale di Vercelli - Fagiolata''
- A Vercelli il 24 gennaio.
- ''La piu' grande fagiolata d'Italia''
- A Santhia' (Vercelli) il 15 febbraio.
- Il 16 gennaio, nell'istituto alberghiero
G.Ferraris di Trino (Vercelli), che propone
una visita guidata dei locali e delle aule,
Minerva Training propone un corso di degustazione
di tartufi tenuto da Giovanna Cullino. Il
numero dei partecipanti e' limitato a 25.
Il costo e' di 120 euro a persona. info@minervatraining.it
----------------------------------------------------
SPETTACOLI e SPORT:
- ''Carnevale di Varallo'' - Raduno di maschere
italiane a Varallo Sesia (Vercelli) il 16
e 17 gennaio.
- ''Carnevale di Borgosesia - 124° corso
mascherato'' - Sfilata dei carri allegorici
a Borgosesia (Vercelli) il 31
gennaio.
- ''Carnevale di Vercelli'' - Corso mascherato.
A Vercelli il 31 gennaio.
- ''Sursum Corda'' - Gara di slalom gigante
riservata a sacerdoti, suore, religiosi
e catechisti a Limone Piemonte
(Cuneo) l'1 e il 2 febbraio.
- ''Racchettinvalle'' - A Pragelato (Torino),
il 7 febbraio.
- ''Carleve' d' Mondvi''' - A Mondovi' (Cuneo)
dal 4 al 14 febbraio.
- ''Carnevale di Alessandria'' - Sfilata
di carri allegorici. Ad Alessandria il 14
febbraio.
- ''Carnevale di Santhia''' - A Santhia'
(Vercelli) dal 13 al 16 febbraio.
- ''Carnevale di Ivrea'' - A Ivrea (Torino)
dal 13 al 16 febbraio.
- ''Carnevale sugli sci'' - Gara in maschera
a cura dello Sci club Sestriere. A Sestriere
(Torino) il 16 febbraio.
- ''Fiaccolata dei maestri di sci'' - A
Limone Piemonte (Cuneo) il 20 febbraio.
----------------------------------------------------
|