© copyright ZeroNove: tutti i diritti riservati
lunedi' 20 aprile 2009
RELATED LINK
 

GO TO HOME PAGE

 

"L’investigatore criminologo" di Biagio Fabrizio Carillo presentato al Circolo dei Lettori di Torino grazie al sostegno alla Cultura di Fondiaria-Sai

 












L’esperienza e la penna di Biagio Fabrizio Carillo aprono ai lettori una porta su modelli investigativi efficaci, tra moderne teorie e celebri delitti. Un libro presentato al pubblico grazie al sostegno alla Cultura di Fondiaria-Sai, Lunedì 20 aprile alle ore 18,30 al Circolo dei Lettori di Torino in via Bogino 9.
Cosa deve fare l’investigatore per risolvere un delitto? Come si deve muovere sulla scena del crimine? Le risposte sono racchiuse in una novità editoriale, il libro “L’investigatore criminologo” scritto da un esperto del settore, il Capitano Biagio Fabrizio Carillo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Fossano, nonché collaboratore della Cattedra di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza e dell’Unità Operativa di Psichiatria forense, Psicologia giudiziaria e Criminologia clinica dell’Università di Torino.
Interrogato da Carlo Cerrato, Caporedattore Centrale tg3 Piemonte, Biagio Fabrizio Carillo presenterà il suo saggio al Circolo dei Lettori di Torino, lunedì 20 aprile alle 18.30, grazie al sostegno alla Cultura di Fondiaria-Sai. “Siamo convinti che la Responsabilità Sociale d’Impresa sia strettamente correlata con il mondo della cultura – afferma Fausto Marchionni, Amministratore Delegato e Direttore Generale Fondiaria-Sai – e L’investigatore criminologo lo conferma. Non potevamo restare insensibili al valore che questo libro esplicita: uno spaccato del lavoro e dell’impegno quotidiano di quanti operano nella giustizia a favore della nostra società”.
Il volume, edito da Centro Scientifico Editore, è una sorta di manuale dell’indagine, dove il protagonista è l’investigatore con i suoi dubbi e le sue convinzioni, con la capacità di osservare senza giudicare, che lavora con metodo per convertire gli indizi in prove, utilizzando non solo i nuovi mezzi offerti dalla scienza, ma anche gli strumenti offerti dalla psicologia giudiziaria e dalla criminologia clinica.
“L’investigatore criminologo” è un saggio scritto con la penna dell’esperienza e con un lessico comprensibile a tutti, rivolto a chiunque voglia diventare o sia già esperto dell’indagine e delle investigazioni criminali. Anche attraverso alcuni casi, seguiti personalmente dall’autore, viene delineata l’attuale necessità di condurre le investigazioni con un approccio interdisciplinare per meglio comprendere i meccanismi complessivi, in particolare quelli psichici, delle motivazioni che sono alla base di ogni condotta umana delittuosa.
Un libro affascinante, capace di fornire numerosi spunti di riflessione sul mondo del crimine e sul ruolo dell’investigatore, con una chiave di lettura che può essere applicata anche ai “casi” più attuali.

----------------------------------------------------
Notes, una selezione dei principali appuntamenti in Piemonte in base alle segnalazioni ricevute dalla Redazione.
MOSTRE

- ''Lavorare alla Brossasca. Di miniere, minerali e minatori''. A Torino, Museo regionale di scienze naturali, fino al 9 aprile
- ''Novecento: cento anni di creativita' in Piemonte''. Ad Alessandria, Palazzo Cuttica e Palazzo del Monferrato, al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, al Movicentro di Acqui Terme e a Valenza,
oratorio d San Bartolomeo, fino al 26 aprile
- ''Delleani e il cenacolo di Santa Sofia di Bricherasio''. Ad Alessandria, Palazzo Guasco, fino al 3 maggio - ''Dall'arte di Raffaello a Rembrandt e Goya''. Pittura. Ad Arona (Novara), Villa Ponti, fino al 10 maggio
- ''Da Gaudenzio a Pianca: omaggio a Giovanni Testori. Capolavori restaurati nel novarese''. A Novara, Basilica di San Gaudenzio, fino al 17 maggio
- ''Egitto. I tesori sommersi''. Alla Reggia di Venaria (Torino) fino al 31 maggio
- ''Rodolfo Valentino. La seduzione del mito''. A Torino, Museo nazionale del cinema, fino al 31 maggio
- ''Nespolo. Ritorno a casa. Un percorso antologico''. A Biella, Museo del Territorio, fino al 7 giugno
- ''Akhenaton. Faraone del Sole'' a Torino, Palazzo Bricherasio, fino al 14 giugno
- ''Teatri possibili''. Percorsi visivi, simmetrie ed affinita' dall'epoca barocca alla video art. A Biella, Palazzo Ferrero, fino al 28 giugno
- ''Feste barocche''. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia fra Cinque e Settecento. A Torino, Palazzo Madama, dal 7 aprile al 5 luglio
- ''Egitto nascosto. Collezioni dei musei piemontesi''. A San Secondo di Pinerolo (Torino), Castello di Miradolo, fino al 5 luglio
- ''L'evoluzione dell'automobile''. A Torino, Museo nazionale dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia, fino al 27 settembre.
----------------------------------------------------
MUSICA
- ''Chivasso in musica''. Classica. A Chivasso (Torino) fino al 6 aprile
- ''Musicalia 2009''. Festival di musica da camera. Ad Alessandria tra febbraio e maggio.
www.comune.alessandria.it
- La stagione dell'Unione Musicale. Classica per tutti. A Torino ed Alba (Cuneo), sedi varie, fino al 10 giugno. www.unionemusicale.it
- ''Echos 2009''. Festival internazionale di musica. Concerti ambientati nelle bellezze architettoniche della provincia di Alessandria fino al 30 giugno.
---------------------------------------------------- ARTE e CULTURA
- ''Creartisti in piazza'' - A Verbania Pallanza il 13 aprile.
- ''Festival della via Francigena'' - A Vercelli dal 17 al 19 aprile.
- ''L'anima della materia''. Scultori piemontesi - Al castello di Quinto Vercellese (Vercelli) fino al 25 aprile. Info 0161 27.41.13
- ''L'eredita' di Luigi Einaudi''. A Torino, Archivio di Stato, fino al 26 aprile.
- ''OrTicino'' - giornata florovivaistica a Cameri (Novara), villa Picchetta, il 26 aprile.
- ''La settimana del tulipano'' - A Verbania, Villa Taranto, dal 25 aprile al 1° maggio.
- ''I Piffetti della camera delle meraviglie'' - Due mobili inediti dell'ebanista di Casa Savoia. A Torino, fondazione Accorsi, fino al 3 maggio.
- ''Euromercato''. Rassegna europea del commercio su area pubblica - A Novara dall'8 al 10 maggio.
- ''Jessie Boswell''. Antologica di pittura - A Torino, Sala Bolaffi, via Cavour 17, fino al 10 maggio.
- ''Quintessenza''. Mercatino delle erbe e delle spezie - A Savigliano (Cuneo) il 16 e il 17 maggio.
- ''Crescere a Usseglio''. Fotografica - A Torino, Museo della Montagna, fino al 17 maggio.
- ''Editoria e Giardini'' - A Verbania dal 1° al 31 maggio.
- ''Marocco Sahara, dai dinosauri alle kasbah'' - Fotografica. A Pinerolo (Torino), fino al 28 giugno.
---------------------------------------------------- ENOGASTRONOMIA
- ''I vini e i sapori dell'Alto Monferrato'' - A Castelletto d'Orba (Alessandria) dal 17 al 19 aprile.
- ''Polentone'' - A Bubbio (Asti) il 18 e 19 aprile.
- ''Sagra del fritto misto'' - A Torre San Giorgio (Cuneo) dal 17 al 26 aprile.
- ''Sagra del pesce'' - A Lesa (Novara) il 25 aprile.
- ''Giornata della Barbera'' - Ad Agliano Terme (Asti) il 24 e 25 aprile.
- ''Golosarte'' - A Varallo Sesia (Vercelli) il 25 e 26 aprile.
- ''Festival degli spaventapasseri'' - A Castellar (Cuneo) dal 3 al 10 maggio.
- ''38/a mostra del vino Boca doc'' - A Boca (Novara) dal 17 maggio all'8 giugno.
---------------------------------------------------- SPETTACOLI E SPORT
- ''405/a Fiera di San Giorgio'' - Ad Alessandria dal 18 al 26 aprile.
- ''Maratona del Riso'' - A Vercelli dal 30 aprile al 3 maggio.
- ''Gold master della danza sportiva'' - A Casale Monferrato (Alessandria) il 30 aprile e il 1° maggio.
- ''Festa del Po'' - A Faule (Cuneo) dal 15 al 17 maggio.
- ''Fiera del Lago Maggiore'' - Ad Arona (Novara) dal 22 maggio al 2 giugno.
- ''Sapor di Medioevo''. Rievocazione storica - Al Ricetto di Candelo (Biella) dal 30 maggio al 2 giugno.
- ''Prato Music Festival'' - A Prato Sesia (Novara) dal 5 al 7 giugno.
---------------------------------------------------- ----------------------------------------------------

---------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------